Intralogistica - produzione industriale in movimento

René Edelbusch

Industry Manager Automation

T: +495971 798-539 E: r.edelbusch@ktr.com

Per la movimentazione di prodotti, serbatoi o unità di imballaggio nella produzione industriale, entra in gioco la cosiddetta intralogistica – un ampio settore che spazia dagli azionamenti lineari alle unità di montaggio e movimentazione fino ai portali e ai mezzi di trasporto a livello terra

Oltre all'automazione in continua crescita, è importante nel settore anche il collegamento in rete di azionamenti e macchine. Nell'ambito dell'industria 4.0, l'obiettivo è produrre anche piccole quantità con la massima efficienza. In questo contesto, l'affidabilità e la sicurezza da malfunzionamenti dei singoli (elettro)azionamenti rivestono un ruolo fondamentale.

Per questa ragione, gli elementi di azionamento come giunti e sistemi contro il sovraccarico, devono essere resistenti all'usura, compatti e facili da montare. Nei servoazionamenti e negli azionamenti sincroni sono necessari anche l'assenza di gioco e/o l'intervento preciso in caso di sovraccarico. A questo si aggiungono i requisiti specifici del settore, come "Hygienic Design" per le macchine alimentari e le imballatrici.

I componenti di azionamento sviluppati da KTR per le applicazioni nell'intralogistica soddisfano questi requisiti. I giunti inclusi nel catalogo compensano il disallineamento dell'albero e assorbono le vibrazioni. In questo modo, prolungano la durata del sistema di azionamento. I sistemi contro il sovraccarico prevengono i danni alla macchina in caso di sovraccarico, i elementi di calettamento e gli cardani di precisione garantiscono un accoppiamento sicuro degli elementi di azionamento. KTR è dunque un vero e proprio produttore di sistemi nel campo dell'intralogistica, come dimostrato dai singoli segmenti di prodotti e campi applicativi.

Protezione dai danni - i nostri giunti e sistemi contro il sovraccarico sono resistenti all'usura, compatti e facili da montare.

Tecnica di trasporto e di stoccaggio

La gamma di prodotti per i settori tecnica di trasporto e commissionamento e sistemi di sollevamento comprende diverse serie di giunti e elementi di calettamento. La gamma spazia dai giunti di precisione in miniatura per impianti di montaggio e manipolazione nell'industria dei semiconduttori fino ai giunti per le zone a rischio di esplosione (ATEX 2014/34/EU) per impianti di trasporto pesanti nella industria estrattiva.

Trasportatori di collettame

Nell'era dell'e-commerce e della logistica just-in-time, diverse aziende e fornitori di servizi logistici investono nell'automazione del trasporto interno aziendale. Nella scelta della tecnica di azionamento, precisione e ripetibilità sono fattori determinanti. Per l'azienda è importante garantire tempi di ciclo brevi, interventi di assistenza ridotti, basso consumo di energia e massima affidabilità.

I nostri elementi di azionamento contribuiscono a soddisfare questi requisiti. Per esempio, i giunti per alberi senza gioco ROTEX GS garantiscono il funzionamento sincrono delle unità di manipolazione. I giunti flessibili in torsione delle serie ROTEX e REVOLEX compensano il disallineamento dell'albero e garantiscono l'avvio dolce degli azionamenti e dunque movimenti fluidi dei trasportatori. Nello stesso tempo riducono l'usura nell'intera linea propulsiva. I limitatori di coppia, anche detti sistemi contro il sovraccarico o giunti di sicurezza, disaccoppiano elemento motore e condotto in caso di sovraccarico, impedendo così guasti all'impianto e situazioni pericolose per il personale di comando.

Trasportatori, sollevatori e sistemi di trasporto senza conducente

Nei centri logistici, in magazzino e nell'intralogistica in generale, trovano impiego diversi sistemi. I nostri giunti contribuiscono a garantire l'esecuzione di movimenti precisi e sicuri di traslazione e sollevamento. Questo vale per gli azionamenti più disparati: dai carrelli elevatori a forche con motore a combustione interna o elettrico, ai potenti impianti gru e manipolatori flessibili, fino ai sistemi di trasporto senza conducente.

Trasportatori pesanti

Nell'industria mineraria e in quella estrattiva, ad es. nelle cave di pietra, i trasportatori sono sottoposti a carichi ben più pesanti rispetto ad altri settori industriali. Lunghi percorsi, carichi pesanti, polvere, sporco e umidità, unitamente ai carichi meccanici, sollecitano ogni singolo componente del sistema di azionamento.

In questi casi la scelta cade sui robusti giunti a lamelle di acciaio, come i RADEX-N o i giunti a denti delle serie BoWex e GEARex per il settore Heavy-Duty. I giunti con tubo intermedio a lunghezza variabile consentono grandi disallineamenti dell'albero con forze antagoniste ridotte. 

La gamma KTR comprende anche sistemi frenanti elettromeccanici e idraulici per nastri trasportatori per materiale sfuso e impianti gru, utilizzati come come freni di servizio, freni di sicurezza e/o freni di arresto . Un freno attivo arresta l'impianto, mentre uno passivo funge da sistema di sicurezza in caso di interruzione di corrente o perdita di pressione. I particolare per i nastri trasportatori, forniamo su richiesta il sistema di regolazione elettronico completo di IntelliRamp, per processi di frenatura precisi e programmati.