Sostenibilità
A cosa pensi quando senti parlare di sostenibilità? Ti viene in mente per prima cosa l'infrastruttura IT? Probabilmente no. Proprio in questo settore si cela un enorme potenziale che può rendere sostenibile un'azienda. In che modo, lo dimostra KTR già da un decennio.
Il raffreddamento con un sistema alimentato da corrente può soddisfare fino al 70% del fabbisogno energetico totale del centro di calcolo. Con l'aumentare dell'efficienza di questi centri di calcolo, aumenta anche la produzione di calore degli spazi. L'energia consumata dall'hardware viene convertita in calore al 100%. Calore e hardware, però, non vanno d'accordo. Se non si interviene, il calore può danneggiare l'hardware. Per questa ragione, il raffreddamento è fondamentale, ma può anche comportare un elevato consumo di energia.
Le temperature esterne nei mesi estivi in Germania di aggirano attorno ai 20°C. Questo può essere sfruttato a nostro favore, per non dover utilizzare la corrente per il raffreddamento. Con l'impiego di un cosiddetto sistema di raffreddamento libero (free cooling), l'aria esterna diventa il mezzo di raffreddamento dei centri di calcolo. L'aria viene convogliata al centro di calcolo attraverso un sistema di filtraggio e lo raffredda fino alla temperatura desiderata. Un sistema di raffreddamento elettrico interviene solo se i limiti di temperatura, umidità e qualità dell'aria non vengono rispettati. Con questo sistema di raffreddamento, risparmiamo fino all'85% di energia.
L'efficienza dei nostri due centri di calcolo sostenibili la possiamo misurare in qualsiasi momento con un indice tecnico. Questo indice è il cosiddetto Power Usage Effectiveness (PUE). Il PUE dei nostri centri di calcolo è 1,2. Questo valore indica in pratica un ottimo livello di efficienza, perché significa che in totale viene consumato solo il 20% di energia rispetto a quanto possono assorbire i dispositivi nel centro di calcolo, ad es. i server. Il valore medio del PUE sul mercato è 2,0.
Con l'impiego di un sistema di raffreddamento libero nei nostri centri di calcolo, contribuiamo da anni a un operato sostenibile, risparmiando ogni anno all'incirca 160 tonnellate di CO2.